Le bulbose, o “geofite” in ecologia, sono piante che svernano portando la gemma, organo vegetativo da cui avranno origine le foglie e i fiori, sottoterra.
Si trovano naturalmente in ambienti quali boschi o praterie e hanno il ciclo fenologico correlato a quello delle specie arboree, fiorendo quando le seconde non hanno ancora emesso le nuove foglie.
Di particolare interesse sono i bulbi a fioritura precoce che fioriscono annunciando l’imminente arrivo della primavera, a partire da febbraio!
Come prendersene cura?
Non necessitano di tante cure ma di costanza: abbiate l’accortezza di eliminare la vegetazione man mano che sfiorisce ma non tagliate mai le foglie per far sì che il bulbo possa rigenerarsi.
Gli esemplari a fioritura precoce vanno interrati a fine estate, tra i mesi di agosto e settembre così che possano acclimatarsi e non risentano delle prime gelate
2. Nello scegliere i bulbi da comprare fate attenzione siano turgidi, senza lesioni e con le radici ben sviluppate.
3. Metteteli a dimora in un substrato ottenuto mescolando due parti di terriccio per piante fiorite e una di sabbia che lo renderà più leggero e drenante, oppure andate sul sicuro acquistando del terriccio per prato
4.come sempre fate attenzione ai ristagni idrici: scegliete contenitori che abbiano i fori di drenaggio o in alternativa quelli in materiali porosi come la terracotta o l’argilla
5. la profondità e la larghezza della buca per l’impianto varia in base alla specie da mettere a dimora, in generale la buca sarà circa due volte il diametro del bulbo e profonda circa due volte l’altezza
6. posizionateli in ambienti ben illuminati anche davanti ad una finestra esposta a sud o ad est: i raggi del sole in inverno non sono così forti, ma ricordatevi di spostarli verso la primavera
7. estirpate i bulbi a fine maggio, fateli asciugare e conservateli in sabbia, torba asciutta o in un sacchetto di carta in luogo buio e fresco. Tirateli fuori per la prossima stagione 🙂
Qualche idea creativa:
Che dite di vivacizzare una classica edera aggiungendo dell’elleboro, qualche ciuffo di Stipa tenuissima e dell’Iris reticulata? Oppure abbinare della Festuca glauca con del Muscari ‘White magic’ e Geranium molle?
Condividete le vostre composizioni con noi!!
#suingiardino
Piemonte: Località Indritti Fisca, 1, 10070 San Carlo (TO) – Italia
Liguria: Via IX Luglio 1, Soldano (IM) – Italia
TEL VERONICA: (+39) 393.9373979
TEL NICOLO’: (+39) 328.0897421
© Suingiardino s.s. p.iva 11663800016
email:
Powered by MD Studio